Back to top

Ospitalità di cittadini stranieri non comunitari o apolidi

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1998-07-25;286~art7)
  • Servizio attivo
Procedimento di ospitalità di cittadini stranieri non comunitari o apolidi

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per avviare il procedimento è necessario presentare domanda in Comune.

La domanda va presentata entro 48 ore dall'ingresso della persona ospitata nell'alloggio e occorre disporre dei seguenti documenti necessari:

  • Documento d'identità in corso di validità di chi fornisce ospitalità
  • Documento di riconoscimento in corso di validità della persona ospitata (Permesso di Soggiorno, Passaporto o carta d'identità di un paese aderente all'UE)
  • Se affittuario: contratto d'affitto in corso di validità e consenso firmato corredato da documento di identità firmato dal proprietario.
  • Se è il proprietario dell'appartamento a fornire ospitalità occorre esibire l'atto di proprietà dell'appartamento
  • L'ospitante e l'ospitato dovranno essere fisicamente presenti al momento della presentazione della dichiarazione.

Si informa inoltre che l'ospitalità, fino a quando la persona ospitata dimora stabilmente nell'alloggio dichiarato, non ha scadenza (così come affermato dalla Questura di Verona Sez. Anticirmine).

Modulistica da compilare:

Comunicazione di ospitalità in favore di cittadino straniero
Documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile
Copia di un documento del cessionario
Copia del documento d’identità dell’ospitato
Copia del permesso di soggiorno o del passaporto con il visto o il timbro Shengen dell’ospitato e/o dell’ospitante
Copia della ricevuta dell’assicurata a Poste Italiane e del relativo bollettino o copia del cedolino rilasciato dalla Questura in caso di rinnovo del permesso di soggiorno
Copia del contratto d'affitto in corso di validità e consenso firmato
Dichiarazione del proprietario per ospitalità cittadini stranieri
(atto di proprietà o contratto di locazione corredato della dichiarazione e documento d’identità del proprietario)
Copia del contratto d'affitto in corso di validità e consenso firmato
(corredato da documento di identità firmato dal proprietario)
Copia dell'atto di proprietà dell'appartamento
(nel caso in cui sia il proprietario dell'appartamento a fornire ospitalità)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 12:45.07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?