Cerca
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.
Accedere ai servizi della terza età per favorire l'invecchiamento attivo
E' un progetto di rete rivolto a pensionati ultra sessantenni residenti nel Comune di San Bonifacio, autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che ne promuove l'attivazione limitando gli effetti dell'invecchiamento fisico e della sfera cognitiva, riattivando interessi e favorendo il movimento e la socializzazione. Tutto ciò mediante attività ricreative, sportive, culturali e formative il più possibile innovative ed alternative.
Chiedere la concessione dell'impegnativa di cura domiciliare (ICD)
L'impegnativa di cura domiciliare (ICD) è un contributo economico erogato da Regione Veneto, destinato a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti che vengono assistite a domicilio da familiari o assistenti familiari.
Con questo incentivo, la Regione intende collaborare con i familiari delle persone non autosufficienti nel gestire gli interventi a loro favore ed evitarne l'inserimento in strutture a loro dedicate.
Sportello telematico
Benvenuto nella nuova versione dello sportello telematico: qui potrai compilare tutte le tue nuove pratiche.
Nell'area personale troverai tutte le pratiche che hai già inviato attraverso la precedente versione dello sportello telematico.
Accedere al servizio FSA
A seguito della Legge 09/12/1998, n.431 è stato istituito un "Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione" finanziato dallo Stato al fine di sostenere economicamente tutti i nuclei familiari in situazione di indigenza economica.
La domanda va presentata presso i CAF convenzionati nei termini stabiliti annualmente dalla Regione Veneto previo apposito Bando.
Accedere al servizio educativo domiciliare per minori
È un servizio educativo finalizzato alla prevenzione del disagio minorile.
E' rivolto ai minori, residenti a San Bonifacio, con situazioni familiari difficili garantendo progetti di educazione domiciliare e supporto psicologico.
I richiedenti devono rivolgersi agli assistenti sociali del comune di residenza previo appuntamento. Al servizio possono rivolgersi i singoli, le scuole, e altri Servizi Socio-Sanitari.
Per informazioni e appuntamenti:
Telefono: 0456132611
Telefono: 0456132654
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Chiedere la fornitura dei libri di testo per la scuola primaria
Il Comune provvede alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni residenti che frequentano le scuole primarie statali e paritarie della Regione Veneto, con la modalità della cedola libraria, al fine di garantire il principio di libera scelta del fornitore da parte della famiglia.
Chiedere la concessione di spazi sportivi e palestre comunali
Tutti i cittadini, di tutte le età, in forma aggregata o singolarmente, devono avere l’opportunità, secondo precise regole, di praticare l’attività sportiva in funzione di un continuo miglioramento dal punto di vista agonistico o della ricerca di una migliore qualità della vita.
Il Comune, pertanto, al fine di perseguire tale scopo, garantisce l’accessibilità alle strutture sportive per il soddisfacimento degli interessi generali di ogni cittadino.
Chiedere la concessione del contributo regionale "Buono Libri"
Il contributo regionale “Buono Libri” è rivolto agli studenti residenti nella Regione Veneto frequentanti scuole secondarie di primo e secondo grado, per l'acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi.
La domanda viene formulata sulla piattaforma dedicata sul sito della Regione. Tutta la documentazione, domanda inclusa, deve poi essere inoltrata al Comune di residenza per il completamento dell'istruttoria.
Chiedere il porto d'armi
Il porto d'armi può essere richiesto per varie finalità (per uso personale, sportivo e venatorio, ecc..) e per varie tipologie di armi comuni da sparo (fucili e pistole).
Le richieste di porto d'armi devono essere presentate direttamente alla Questura. Al Comune compete solo la consegna dell'eventuale porto d'armi rilasciato.
Per ogni informazione consulta il sito ufficiale della polizia di stato