Cerca
Chiedere la licenza per raccolta funghi e pesca
Per chiedere la licenza di pesca è necessario fare un versamento tramite bollettino postale a Regione veneto sulla base delle tariffe stabilite che possono essere variabili a seconda della zona di esercizio dell'attività.
Per chiedere la licenza per i funghi, è necessario effettuare il pagamento alle diverse località di riferimento sulla base delle tariffe predeterminate
Chiedere il rilascio del tesserino di riconoscimento per hobbisti od operatori non professionali
Il cittadino che voglia partecipare in qualità di venditore non professionale a mostre mercato tenute nell’ambito della Regione Veneto, deve richiedere al proprio comune di residenza una speciale autorizzazione (tesserino di riconoscimento) che può essere rilasciata una sola volta nel corso dell’anno solare e che consente la partecipazione a un numero massimo di sei mercatini.
Gestire un orto comunale
Il Comune mette a disposizione dei cittadini piccoli appezzamenti di terra per coltivare un orto ad uso personale.Organizzare spettacoli ed eventi
La manifestazione temporanea è uno spettacolo pubblico avente una durata ridotta, che può essere svolta in un locale pubblico od in un luogo all’aperto, caratterizzata dalla presenza di un numero notevole di persone, e che, per tale motivo, in caso di incendio o di altro guasto o pericolo, potrebbe presentare problematiche rilevanti ai fini della salvaguardia della vita umana.
Presentare una pratica per commercio e attività produttive
Le pratiche relative al commercio, attività produttive ed artigianato dovranno essere compilate e trasmesse agli enti competenti esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, punto d’accesso unico per l’intera gestione del procedimento.
Cos'è la posta elettronica certificata (PEC)?
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici.
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Cos'è la firma elettronica?
La firma elettronica è l'equivalente elettronico della firma autografa: quando si appone la propria firma autografa su un documento cartaceo, ci si attribuisce la paternità dello stesso o si afferma di acconsentire al contenuto del documento; lo stesso accade apponendo la firma elettronica a un documento informatico.
Usata correttamente, la firma elettronica garantisce che:
Come mi procuro un indirizzo di PEC?
Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.
Sei un libero professionista? Devi già avere un indirizzo di PEC!
Come faccio ad utilizzare un token USB con il mio computer?
Per installare e utilizzare un token USB è sufficiente inserirlo a una presa USB del PC e attendere il messaggio mostrato nella figura a lato.
Il token USB è riconosciuto e installato automaticamente dal PC perché tutti i driver necessari sono già presenti all'interno del dispositivo.
Posso accedere allo Sportello Telematico utilizzando un dispositivo di firma?
No, a meno che il dispositivo di firma non sia anche una CNS.
Posso usare la TS-CNS o la CIE per apporre una firma digitale?
No, la TS-CNS e la CIE possono essere usate solo per apporre una firma elettronica avanzata.
Posso allegare alla pratica un modulo in formato PDF che ho scaricato dallo sportello telematico?
Per alcuni tipi di pratiche, potrai trovare sullo sportello telematico dei moduli in formato PDF da scaricare e compilare manualmente.
Una volta compilato, puoi allegare questo modulo direttamente alla pratica e, se richiesto, firmalo elettronicamente.